Custode della storia della città da sempre a fianco degli aretini
La Fraternita dei Laici, società di mutuo soccorso la cui attività è testimoniata fino dalla metà del Duecento, è una tra le più antiche istituzioni cittadine impegnate nelle opere di carità. In epoca lorenese divenne il principale punto di riferimento culturale e politico di Arezzo, mantenendo la sua funzione sociale fino ad oggi.
Il Palazzo di Fraternita, affacciato su Piazza Grande, è inserito nel contesto della città antica. In questa piazza infatti si svolgevano le principali attività economiche e mercantili come testimoniano le botteghe ubicate sotto le Logge e progettate da Giorgio Vasari.
La facciata del Palazzo di Fraternita, sintesi armoniosa di stile gotico e rinascimentale, vide al lavoro i grandi protagonisti dell’arte tra i quali Spinello Aretino che con l’affresco del Cristo in Pietà sopra il portale di pietra, racconta l’arte aretina del Medioevo. Testimone della scultura quattrocentesca è il gruppo in pietra della Madonna della Misericordia e Santi di Bernardo Rossellino, mentre il Cinquecento è scandito dai rintocchi del celebre orologio a fasi lunari, opera di Felice da Fossato, ospitato all’interno della vela campanaria disegnata dal Vasari.
Il Palazzo custodisce al suo interno il Museo che fino al 1935 conservava le antiche collezioni dell’ente, derivanti da donazioni, lasciti testamentari e committenze pubbliche dal XIV al XIX secolo, che furono in parte destinate a formare i nuclei della biblioteca e dei musei civici poi divenuti statali. Una parte cospicua delle opere tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe e arredi antichi rimane ancora oggi nel Palazzo e costituisce il fulcro del percorso espositivo.
Biglietto
Intero / € 5,00
Integrazione visita guidata / € 2,00
Gruppi sopra le venti persone / € 3,00 a persona
BIGLIETTERIA
Palazzo di Fraternita
Piazza Grande
tutti i giorni / 10.30 – 18.00
giorno di chiusura: 25 dicembre
Palazzo di Fraternita
Piazza Grande
ACQUISTA IL BIGLIETTO UNICO DEI MUSEI
Vedi tutto, eviti la fila e risparmi.
Informazioni
• Ingresso gratuito fino a 14 anni e visitatori con disabilità.
Contatti biglietteria:
(+39) 0575 24694
info@museodifraternita.it