Biglietto ridotto
Persone di età compresa fra 18 e i 25 anni, muniti di valido documento d’identità che dovrà essere presentato al controllo accesso:
• Cittadini della Comunità Europea
• Cittadini Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtestein.
• Cittadini extra UE con regolare permesso di soggiorno in un paese dell’Unione Europea.
Biglietto gratuito
• Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, provvisti di valido documento di identità. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto;
• I gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto; la prenotazione per le scuole dell’Unione Europea è gratuita e obbligatoria, da effettuarsi soltanto tramite mail a info@arezzointour.it sarà data risposta in orario d’ufficio. Non saranno pertanto accettate prenotazioni on line né dei biglietti al botteghino.
• Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
• Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
Insegnanti scuole pubbliche e paritarie italiane con contratto a tempo determinato o indeterminato che presentano il modulo rilasciato dal MIUR in cui deve essere tassativamente indicato che è valido per l’anno scolastico in corso.
• Giornalisti italiani in regola con il pagamento delle quote associative dell’anno in corso, mediante esibizione di idoneo documento;
• Le guide turistiche abilitate all’esercizio della professione in un paese dell’UE indipendentemente che accompagnino un cliente o vengano nei musei per studio o vacanza. Nei due ultimi casi, solo le guide abilitate per Arezzo e provincia, hanno diritto alla gratuità anche della prenotazione: le altre pagano i diritti di prenotazione.
• Gli interpreti turistici dell’Unione Europea, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
• Il personale del Ministero della Cultura in servizio.
• I membri della ICOM (International Council of Museums);
• Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
Qualsiasi portatore di handicap ha diritto per Legge all’accesso prioritario gratuito in tutti i Musei Statali per sé e e per un proprio familiare o per altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria. Sarà pertanto sufficiente recarsi al Museo che si desidera visitare e il personale addetto all’accoglienza provvederà a tutte le necessità.
Gruppi
• Più di 10 persone
In caso di gruppi (più di 10 persone) coordinati e assistiti da guida turistica autorizzata potrà essere fatta richiesta via mail a info@arezzointour.it.
– La prenotazione dovrà avvenire per via mail e obbligatoriamente saldata con almeno tre giorni lavorativi d’anticipo rispetto alla data prevista per la visita. I tre giorni lavorativi sono da intendersi escludendo dal conteggio sia il giorno di visita che quello di prenotazione.
(Esempio: data della visita VENERDI’, ultimo giorno utile per effettuare la prenotazione LUNEDI’).
– Non si accettano prenotazioni per il giorno stesso.
Il pagamento dei biglietti avverrà:
1) per la prenotazione tramite mail con bonifico bancario (i dati per effettuare il bonifico saranno inviati tramite mail all’atto della prenotazione telefonica), oppure con con carta di credito dalla piattaforma ticka o tramite invio di un link per il completamento autonomo del pagamento su web.
Sono accettate Visa, Mastercard.
2) per la prenotazione ONLINE con carta di credito. Sono accettate Visa, V Pay, Mastercard.
Tour operator / aziende e altri soggetti giuridici commerciali
Per soggetti di cui sopra che hanno necessità di acquistare stock di biglietti superiori alle 50 unità si prega di mandare proposta di acquisto via mail a info@arezzointour.it
La Fondazione aprirà un ticket, valuterà la proposta di acquisto e nel caso di valutazione positiva gestirà la richiesta tramite il sistema di vendita REGIONDO per l’acquisto un servizio con gli accessi desiderati e emetterà fattura rispettando i costi dei biglietti richiesti. Non potranno essere previsti sconti su stock e su acquisto multiplo biglietti.